
Recupero e riciclo dei materiali inerti

Dal 2006 siamo stati autorizzati dall’Albo Nazionale Gestori Ambientali al recupero e riciclo dei materiali inerti provenienti dalle demolizioni, attività che viene svolta nel deposito di Capistrello (L’Aquila).
Tipologie autorizzate nell’iscrizione provinciale Rip/90/Aq/2009 del 28/11/2009 e relativi codici Cer
Tipologia | Codice | Descrizione | Attività di recupero |
---|---|---|---|
7.1 | 10 11 03 | Scarti di materiali in fibra a base di vetro | R 13 e R 5 lett. a) e c) |
7.1 | 17 01 01 | Cemento | R 13 e R 5 lett. a) e c) |
7.1 | 17 01 02 | Mattoni | R 13 e R 5 lett. a) e c) |
7.1 | 17 01 03 | Mattonelle e ceramiche | R 13 e R 5 lett. a) e c) |
7,1 | 17 01 07 | Miscugli di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche | R 13 e R 5 lett. a) e c) |
7.1 | 17 08 02 | Materiali da costruzione a base di gesso diversi da quelli di cui alla voce 17 08 01 | R 13 e R 5 lett. a) e c) |
7.1 | 17 09 04 | Rifiuti misti dell’attività di costruzione e demolizione | R 13 e R 5 lett. a) e c) |
7.2 | 01 04 08 | Polveri e residui affini, diversi da quelli di cui alla voce 01 04 07 | R 13 e R 5 lett. f) e d) |
7.2 | 01 04 13 | Rifiuti derivanti dalla lavorazione della pietra | R 13 e R 5 lett. f) e d) |
7.6 | 17 03 02 | Miscele bituminose diverse da quelle di cui alla voce 17 03 01 | R 13 e R 5 lett. a) b) e c) |
7.11 | 17 05 08 | Pietrisco per massicciate ferroviarie, diverso da quello di cui alla voce 17 05 07 | R 13 e R 5 let. d) |
7.31bis | 17 05 04 | Terra e rocce diverse da quelle di cui alla voce 17 05 03 | R 13 e R 5 lett. c) |